
Lorenzo Bisogno si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione di merito presso il Conservatorio di Musica
di Perugia, vincendo il premio ”Luigi Castellani” conferitogli in qualità di miglior diplomato nell’anno 2012-2013.
Si è esibito sia come solista che in formazioni cameristiche ed ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia, Francia, Croazia, Slovenia, Spagna, e USA.
Ha partecipato a numerosi festivals e rassegne quali: “Ferrara Buskers Festival”, “Festival 2 Mondi di Spoleto”, ”World Saxophone Congress” in Zagabria, ”Carroll University” in Wisconsin etc..
Ha collaborato con diverse orchestre quali: Wind Orchestra”, Wind Symphony Carroll University tenendo un concerto presso la Carroll University nel Wisconsin e “Orchestra Corciano Festival” insieme ad artisti internazionali quali Richard Galliano.
In ambito jazzistico ha partecipato a numerosi festival jazz italiani ed internazionali quali: “Viggiano Jazz Festival”, “Gubbio No Borders Festival”, “Alba Jazz Festival”, “UmbriaJazz”, “UmbriaJazz Winter”, “Viterbo JazzUp” ”Borneo jazz Festival”, ”Il Jazz Italiano” a l’Aquila, Macerata Jazz, Smalls Jazz Club, Festival ”Dal Tramonto all’Appia”, Villa Celimontana ed altri.
Nei 2016 ha suonato al festival di UmbriaJazz con la rinomata orchestra ”All Times Orchestra” diretta da Stefano Zavattoni, e con l’orchestra “Raggin the Classic” diretta da Mario Raja.
Nel 2017 ha partecipato con il sestetto jazz “The Sycamore” alla rassegna Umbria Jazz Conad Contest classificandosi tra i primi 10 su oltre 450 gruppi partecipanti. Durante la medesima edizione ha frequentato il “Berklee College at Umbria Jazz Clinics”, aggiudicandosi una borsa di studio presso il celebre college di Boston e nel Dicembre 2017 insieme ai migliori giovani emergenti ha aperto la 24° edizione di “Umbria Jazz Winter” ad Orvieto;
Nel 2018 si è esibito al ”Borneo Jazz Festival” svoltosi in Miri, Malesia, con ”Cecilia Brunori & Reverse Quartet” invitati dall’Ambasciata Italiana.
Dopo essersi trasferito a New York dal 2017, ha ottenuto un Master in Jazz presso il Queens College sotto la guida di docenti quali Antonio Hart, Tim Armacost, Jeb Patton.
Nel 2021 si aggiudica il primo posto del prestigioso ”Premio Massimo Urbani”, come miglior solista jazz, e di conseguenza del Premio Nuovo IMAIE che lo vedrà impegnato in un tour di concerti e alla registrazione di un disco come leader.
La sua attività lo ha portato a suonare al fianco di prestigiosi musicisti quali Stefano Di Battista, Maurizio Giammarco, Roberto Tarenzi, Tim Armacost, Antonio Hart, Rudy Royston, Seamus Blake ,Sheila Jordan, Massimo Morganti, Andrea Rea, Mario Raja, Massimo Manzi, Massimo Moriconi, Elvio Ghigliordini, Pietro Tonolo, Daniele Tittarelli, Armando Sciommeri e Pietro Lussu.